O’ong Maryono & Denis Brecevaz
Salve, sono Denis Brecevaz co-fondatore dell’Accademia. Ho avuto la buona sorte e l’onore di essere stato formato e introdotto (caso raro per un occidentale) nella comunità indonesiana del Pencak Silat tradizionale da uno dei più grandi maestri ed educatori dell’intera Indonesia, una vera leggenda nel suo Paese: il Dewan Guru O’ong Maryono.
Nato da una famiglia di maestri del Pencak Silat, più volte campione del mondo nel combattimento libero, si ritira imbattuto dalla carriera sportiva. Studioso della cultura e storia marziale del suo Paese, insegnante, scrittore, ricercatore ed esperto in molti stili di Pencak Silat tradizionale; ha viaggiato tutta la vita nel Sud-Est Asiatico alla ricerca di nuove conoscenze sull’arte guerriera dei suoi avi.
Una vita intera vissuta per questa arte marziale hanno fatto di lui un Maestro unico per esperienza, competenza e conoscenze, riconosciuto come tale in tutti gli ambienti marziali nazionali e internazionali del Pencak Silat.
Guru Maryono O’ong è diventato per la nostra Accademia una preziosa e inesauribile fonte di sapere di prima mano da quando, nel 2005, mi accolse nella sua famiglia marziale per iniziarmi agli aspetti più profondi dell’arte mistico-guerriera indonesiana.
Di fondamentale importanza i mesi passati (2012) come ospite nella sua casa di Singapore, punto di partenza per indimenticabili viaggi studio in Indonesia, dove, da grande educatore qual era, mi guidò verso la fase conclusiva del percorso formativo iniziato anni addietro.
Mi ritrovai così in una totale immersione nella cultura della sua terra natia, fra la sua gente, passando dalle grandi metropoli, alle città, ai luoghi storici, ai villaggi rurali nella giungla. Ricordo bene le sue parole: ”Imparare i movimenti e le tecniche non è sufficiente, il Pencak Silat è molto di più. In questi mesi ti ho mostrato come funzionano le cose; adesso sai cos’è, dove e da chi andare, come ci si comporta e cosa ti puoi aspettare”
Per raccontarvi in modo approfondito tutte le esperienze vissute con lui mi ci vorrebbe un libro (che sto scrivendo), in questa sede posso solo accennare ad alcuni episodi, quelli più significativi, come ad esempio:
- l’ingresso nella comunità del Pencak tradizionale giavanese con l’opportunità di conoscere, condividere e studiare con Maestri di diversi stili;
- la possibilità di assistere come ospite alla celebrazione di un matrimonio tradizionale Madurese e vedere di persona come il Pencak Silat sia molto di più di un’arte marziale;
- lo studio in loco della storia, della cultura, delle diverse religioni e tradizioni che hanno contribuito a formare l’aspetto mistico di questa antica disciplina guerriera;
- l’opportunità di esibirmi e confrontarmi pubblicamente nel più grande raduno di Perguruan (scuole) e pesilat (praticanti) dell’Indonesia, con tutto il carico di responsabilità che questo comportava;
- le esperienze formative avute nel conoscere e praticare con Guru di diversi stili di Pencak Silat, da quelli moderni fino ai più tradizionali e mistici;
- la consegna dei diplomi di qualifica dopo il buon esito dell’esame tenuto (primo italiano nella storia) presso il “Padepokan” centro Nazionale del Pencak Silat sito a Jakarta, di fronte alla commissione tecnica della KPSN Indonesia e tante altre situazioni rare e preziose.
Ho iniziato a studiare le arti marziali da giovane, la buona sorte mi ha donato alcuni Maestri veramente capaci ai quali sarò eternamente grato, ma con nessuno avevo trovato una tale affinità elettiva come con Guru O’ong. La profonda amicizia che ci legava è stata e rimane una delle cose per cui vale la pena di vivere.
Le mille esperienze condivise sommate all’etica e ai valori, che sempre accompagnavano i suoi insegnamenti, rappresentano oggi per tutti gli appartenenti alla famiglia dell’Arcipelago, la sua rara e preziosa eredità.
Denis Brecevaz
Per saperne di più
Storia, curriculum, le cose che hanno fatto. Per capire chi siamo e cosa ti possiamo offrire devi conoscere la nostra origine.